- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Preoccupano i dati sull’alcolismo giovanile, Erika Baldin M5S: “Occorre potenziare i Ser.D”

I dati emersi dall’Alcohol Prevention Day, organizzato dal dipartimento Dipendenze dell’ULSS 3 allarmano Erika Baldin. La capogruppo del MoVimento 5 Stelle al Consiglio regionale si concentra soprattutto sulla tendenza delle e degli adolescenti fra i 13 e 15 anni ad abusare di bevande alcooliche: «Dei 992 pazienti seguiti per questi disturbi nei cinque Ser.D della Serenissima nel 2021 -spiega la consigliera- sono 350 coloro che hanno meno di 25 anni. Il che significa che quando arrivano al Servizio sono già cronici».
Baldin osserva che molti di questi giorni «assumono comportamenti normali nei giorni lavorativi, mentre si danno agli eccessi durante i fine settimana. Il report relativo al 2020 segnalava già la tendenza ad associare l’alcool alle droghe sintetiche e pesanti, non tenendo comunque in considerazione le persone con problemi di dipendenza che ancora non si sono rivolte al Servizio».
Per far fronte a questa emergenza, l’ULSS 4 ha approntato progetti di promozione per i corretti stili di vita: secondo la coordinatrice metropolitana del M5S, potrebbero non essere sufficienti. «Così come -conclude Erika Baldin- potrebbe non bastare il potenziamento degli organici nei Ser.D, da me chiesto tramite un’interrogazione e che già sta vedendo i primi effetti nel territorio. La prevenzione è la chiave di tutto, a maggior ragione tramite interventi qualificati nelle scuole. Pare quasi che la società stia sottovalutando il fenomeno, il quale invece è grave e svela riflessi drammatici sia dal punto di vista della salute fisica (cirrosi epatiche, malattie cardiovascolari e non solo), sia delle esternalità negative. Penso ad esempio agli incidenti stradali provocati da persone in stato di ebbrezza».