- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Buon compleanno Caffè Pedrocchi, Riccardo Penzo incanta gli ospiti con il suo violino

Un luogo che rappresenta un frammento importante della storia di Padova, il Caffè Pedrocchi. Ha festeggiato in questi giorni 192 anni di storia: era il 9 giugno 1831 quando è iniziata l’avventura di questo famoso locale nel cuore della città.
Anche un po’ di Chioggia nel programma dei festeggiamenti, in particolare la colonna sonora della serata è stata realizzata dal duo Riccardo Penzo e Francesco Rocco.
Riccardo è un giovane violinista chioggiotto e insieme a Francesco, che lo ha accompagnato al pianoforte, hanno inondato il Caffè di emozionanti melodie che hanno incantato gli ospiti. Entrambi sono studenti al corso magistrale del conservatorio di Udine.
L’evento è stato organizzato da Nicoletta Zennaro, un altro pezzetto di Chioggia, da anni Direttrice Artistica del Pedrocchi. La sua passione e il suo impegno rendono ogni visita al locale di Padova un’esperienza indimenticabile.
La Zennaro si è così espressa sui due musicisti: “Due giovani dal futuro promettente, un 192esimo compleanno che resterà indelebile nella storia del Locale, ‘le meilleur d’Italie”(Stendhal).
Tra gli ospiti della serata altri volti noti in città, come Roberto Natale provveditore agli studi di Padova e Rovigo ed ex segretario generale del comune di Chioggia, Romano Tiozzo già sindaco Chioggia e direttore Camera di commercio di Belluno e Treviso, ed il Prof. Giampietro Vecchiato docente universitario e responsabile dello studio Starting4. Vecchiato è la persona che ha elaborato il progetto di Chioggia Capitale della Cultura.