- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Chioggia ospita “The Mystery Man”, la mostra sull’uomo della Sindone

Chioggia sarà la prima città italiana ad ospitare la mostra “The Mystery Man” con la scultura iperrealista dell’uomo della Sindone. Attesi visitatori da tutta Italia e non solo.
Dopo quasi nove mesi di permanenza nelle cattedrali di Salamanca e Guadix (Granada) in cui è stata visitata da più di 120mila persone, la mostra apre il suo tour internazionale in città, presso la chiesa di San Domenico, il prossimo 31 luglio.
Contemplare il corpo tridimensionale ricavato dalla Sacra Sindone, che la tradizione attribuisce a Gesù, è fare un’esperienza sconvolgente secondo quanto raccontato dai visitatori spagnoli.
Un documentato percorso storico-geografico, precede la visione della “figura iperrealista” che viene mostrata alla fine e che “trasforma la visita, in una esperienza unica, più spirituale che culturale“.
Questa figura di 1,79 metri di altezza, di un peso di 75 kg. con capelli umani, composta di una lega di latex e silicone, permette di apprezzare dettagli che sino ad oggi erano invisibili all’occhio umano guardando la Sindone.