- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Chioggia, ritornano le visite guidate gratuite del martedì

“Chioggia Effetto Notte”, il tradizionale appuntamento estivo promosso dall’associazione culturale la Bricola, ripartirà martedì 27 giugno 2023 e proseguirà sempre di martedì fino al 5 settembre 2023.
Si tratta della XXVII edizione di queste passeggiate serali tra calli e campielli che consentono la visita, a rotazione, delle artistiche chiese del centro storico di Chioggia: Cattedrale, S. Francesco-Muneghette, San Domenico, San Giacomo, Filippini, S. Andrea, SS. Trinità. La partenza sarà da piazzetta Aldo e Dino Ballarin a Sottomarina, nelle vicinanze della chiesa di S. Martino alle ore 21.15. Le visite saranno proposte anche in lingua inglese.
Il giovedì sera è invece dedicato ai musei con la possibilità di visitare, a rotazione, il museo diocesano, il museo di zoologia adriatica “G. Olivi” a Palazzo Grassi, la storica collezione dei padri Filippini allestita nella parte superiore della chiesa dietro la cantoria, Santa Caterina, l’antica Torre di Sant’Andrea ed il suo famoso orologio realizzato da Dondi nel Trecento, ma anche le raccolte naturalistiche del Circolo Linneo a Palazzo Ravagnan e il nobile Palazzo Poli – meglio noto ora come Casa Goldoni, dove appunto visse per qualche periodo della sua vita il famoso commediografo veneziano. “Giovedì? Ci vediamo al museo!” inizierà giovedì 29 giugno 2023 e si concluderà giovedì 7 settembre 2023.
Le visite del martedì di “Chioggia Effetto Notte” sono gratuite. Per l’ingresso ai musei di “Giovedì? Ci vediamo al museo!” è invece previsto il pagamento del biglietto a tariffa ridotta da acquistare alla biglietteria del museo.
Queste due iniziative organizzate dall’associazione La Bricola si avvalgono della collaborazione dell’amministrazione comunale, della Pro Loco di Chioggia, del Consorzio di promozione turistica Lidi di Chioggia, dell’Asa (Associazione Albergatori), dell’Ascom (associazione commercianti) Chioggia.
Per le prenotazioni – saranno accettate fino ad un max di 50 persone per ogni visita suddivisi in due gruppi – basta rivolgersi all’ufficio informazioni IAT tel. 041403652 al centro del Lungomare Adriatico a Sottomarina. Potete consultare anche le pagine Facebook IAT Chioggia e “Chioggia Effetto Notte” e gli eventi del comune di Chioggia nel sito www.chioggia.org. Inquadrando il QR code della locandina compare il calendario completo delle visite del martedì e del giovedì sera.
IL PROGRAMMA COMPLETO