- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
- Un successo il “Caffè Letterario di Primavera”. Prossimo appuntamento il “Maggio dei Libri”
Istituto Comprensivo Chioggia 4, inaugurato il progetto “Forme Ri-Velate, la bellezza ha invaso i plessi

È Stato inaugurato ufficialmente giovedì scorso il progetto “Forme Rivelate”. Un’iniziativa di placemaking lanciata dall’Istituto Comprensivo Chioggia 4.
PLACEMAKING; DI COSA SI TRATTA
Il Placemaking ispira le persone a reimmaginare e reinventare collettivamente gli spazi pubblici, rendendoli il cuore di ogni comunità.
È un processo collaborativo, attraverso il quale si può modellare la sfera pubblica, per massimizzare il valore condiviso, rafforzando la connessione tra le persone e i luoghi che condividono.
Ci spiega la dirigente Simonetta Boscolo: “Queste opere sono state realizzate dal nostro istituto in collaborazione con il Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli.
La Rete di cui facciamo parte ha permesso che 5 istituti italiani (Chioggia, Roma, Venezia, Scanzorosciate e Milano) si circondino di bellezza e di arte.
Il contesto educativo è diventato più ricco e bello. Nella progettazione, nella realizzazione, nell’analisi di quanto realizzato e in ulteriori ri-progettazioni, molti spunti della didattica STEAM sono diventati percorsi concreti in ambiti disciplinari diversi.
La didattica Steam tende concepire le materie non come aree indipendenti tra loro ma, al contrario, coerenti e con molti punti di contatto”.
La dirigente vuole anche ringraziare le tantissime persone che hanno partecipato all’inaugurazione e le autorità presenti: “Alessandra Michieletto USR Veneto, Daniele Tiozzo Vicesindaco di Chioggia, Sandro Marangon Assessore politiche sociali, Elena Zennaro Assessore alla cultura, Beniamino Boscolo Capon Presidente Consiglio Comunale, Marco Dolfin Consigliere Regione Veneto, Barbara Penzo comunale, Don Claudio Salesiani, ENAIP Veneto – CFP di Chioggia – Isola dell’Unione, Daniela Boscolo Dirigente scolastico IIS Veronese-Marconi, Elenia Boscolo Istituto Comprensivo Chioggia 2, il Comitato genitori Chioggia 4. Un grazie anche a tutte le famiglie, i bambini e i ragazzi”.
Per la realizzazione di questo progetto nei mesi scorsi era stata avviata una campagna di crowfounding che ha raggiunto l’ambizioso obiettivo economico che ha reso possibile la realizzazione dell’opera.