- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
La bellezza di Chioggia celebrata sul magazine “Io Donna”

Il magazine “Io donna”, inserto del Corriere della Sera, celebra la bellezza di Chioggia in un lungo articolo dove vengono evidenziate bellezze ed opportunità per chi la visita.
Si legge nell’articolo: “Chioggia, la piccola Venezia segnalata pure dal New York Times per i suoi gioielli d’arte e per la presenza di spiagge attrezzate per le famiglie (da Sottomarina fino a Isamar). E qui vale la pena fare un giretto tra i pontili e i canali, visitare il centro storico medievale per scoprire la città di Eleonora Duse dalle case colorate e allineate, le piazzette nascoste, i bragozzi (tipici pescherecci con le vele dipinte a mano e le figure sacre che proteggono la prua)”.
L’articolo prosegue anche evidenziando le opportunità nei dintorni, con un giro su due ruote a Pellestrina: “Dall’approdo del vaporetto Actv, appena sotto “el gato de Ciosa”, bici a bordo e via verso l’isola di Pellestrina”.
L’articolo poi illustra altri possibili itinerari su due ruote e poi chiude: “A Chioggia ci si può riposare nella spiaggia bandiera verde dal 2016 e consigliata dall’Associazione dei Pediatri Italiani per le sue caratteristiche naturali. Ma non solo: i fondali delle Tegnùe, la zona che i pescatori chiamano così per la capacità delle rocce di trattenere e rompere le reti, offrono spugne, anemoni, ascidie coloniali, piccoli paguri e grandi astici (Isamar Diving Center organizza escursioni).