- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Chiesa San Domenico, iniziati i lavori per l’allestimento della mostra “The Mystery Man”

Dopo l’ultima messa celebrata ieri con la comunità parrocchiale, sono iniziati stamane nella chiesa di S.Domenico a Chioggia i lavori per l’allestimento della mostra sulla Sindone “The Mystery Man”. Questa mattina si è iniziato con lo smantellamento delle panche e con l’oscuramento dei finestroni.
Domani mattina, Martedì 11 luglio 2023 alle ore 11.00 in Sala Consiliare del Municipio a Chioggia si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra. Interverranno:
-Mauro Armelao, Sindaco del Comune di Chioggia;
-Mons. Giampaolo Dianin, Vescovo di Chioggia;
-Andrea Tornielli, Direttore editoriale dei media vaticani;
-Alvaro Blanco, Artista e Curatore della mostra;
-Antonio Francisco Moya Ramos, CEO ArtiSplendore.
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA
Si tratta di un viaggio unico attraverso scienza, arte e archeologia in cui sarà svelato il volto e il corpo tridimensionale e iperrealistico del misterioso uomo della Sacra Sindone di Torino
Dopo il grande successo ottenuto in Spagna, in cui è stata visitata da oltre centoventimila persone e raccontata da più di cinquecento testate giornalistiche in tutto il mondo, giunge per la prima volta in Italia.
La suggestiva esposizione aprirà al pubblico il 31 luglio 2023.
La mostra sulla Sindone, sviluppata dalla ditta ArtiSplendore, è il risultato di quindici anni di ricerche condotte dall’artista e curatore Alvaro Blanco. L’esposizione è un vero e proprio viaggio in sei sale attraverso l’arte, la storia e la scienza, volto a ripercorrere gli ultimi istanti della vita di Cristo e delle particolari vicende legate alla Sindone. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale affinché il visitatore possa vivere un’esperienza il più immersiva possibile, adottando un linguaggio attuale e contemporaneo al servizio di una comunicazione efficace. Sarà, infatti, possibile accedere anche all’interno di una sala immersiva, in cui cinquecento rappresentazioni di Gesù mostreranno l’evolversi dell’iconografia del Cristo attraverso i secoli, dall’era paleocristiana fino ad oggi.
Il percorso culmina nell’ultima sala che accoglie la scultura tridimensionale e iperrealistica del misterioso uomo della Sindone, un uomo giacente totalmente nudo di circa 1.78 metri di altezza 75 kg di peso. Tutto il percorso si snoda fino al grande crocifisso trecentesco (renano-bizantino), da molti secoli venerato dai fedeli in quella chiesa chioggiotta
La mostra resterà aperta al pubblico a Chioggia fino alla seconda settimana di gennaio 2024.
Mario
11 luglio 2023 at 11:40
Ci saranno delle guide? Quale il costo per accedere?
Massimo
11 luglio 2023 at 13:37
Sarà uno spettacolo indimenticabile