- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Lampade led sulle bricole nei principali canali lagunari

Nuovo sistema di segnalazione luminosa nei canali navigabili della laguna veneziana. Lo comunica il consigliere regionale Montanariello (PD): “Siamo soddisfatti per questa decisione, visto che in sede di bilancio regionale avevamo presentato degli appositi emendamenti per finanziare l’illuminazione e la sicurezza nella laguna di Venezia”.
Montanariello, vice presidente della Commissione infrastrutture, annuncia così il via libera della Commissione Salvaguardia di Venezia, “nella quale il componente Alessandro Campalto, in linea con il PD, ha dato il massimo sostegno all’intervento di installazione di un nuovo sistema di segnalazione luminosa sull’intera lunghezza dei principali canali lagunari: Nuovo Fusina, Passaora, Canale San Secondo, Canale di Campalto e il Canale di Tessera”.
“Si tratta di un sistema innovativo che prevede il posizionamento di lampade a led alimentate tramite pannelli solari ma dotate di singole batterie di accumulo nella parte superiore delle bricole. La nuova tecnologia permette una migliore segnalazione e meno impattante dal punto di vista dell’inquinamento luminoso. In questo modo si aumenta la sicurezza del traffico acqueo e si garantisce una migliore manutenzione degli impianti stessi”.
Montanariello evidenzia: “Il progetto è frutto di un accordo tra Provveditorato interregionale Opere Pubbliche, Comune di Venezia e AVM–ACTV, e va nella direzione da noi sollecitata, cioè quella di una stretta collaborazione tra istituzioni, a tutela di chi naviga la laguna e svolge attività professionale, a partire dagli operatori della pesca”.