- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Festa del Pescatore, premiati con una medaglia d’oro i pescatori più meritevoli

Chioggia rende omaggio ai suoi lavoratori del mare e l’occasione è la tradizionale Festa del Pescatore che si è svolta domenica 30 luglio 2023. Il programma, rispetto alle edizioni precedenti, ha visto alcune interessanti novità.
Domenica 30 luglio, nella Basilica minore di San Giacomo, il Vescovo della Diocesi di Chioggia, S.E.R. Mons. Giampaolo Dianin, ha celebrato la Santa Messa del Pescatore con i canti animati dal Coro Popolare Chioggiotto. Al termine si è svolta la premiazione con medaglia d’oro di alcuni pescatori professionisti che si sono distinti per particolari meriti nell’ambito dell’attività lavorativa, i cui nomi sono stati segnalati dalle cooperative locali, dalla Fondazione della Pesca e dal Consorzio Armatori.
Ecco l’elenco dei vincitori: Dilvo Cavallarin, Glauco Cavallarin, Elio Dall’Acqua, Paolo Doria, Enrico Lombardo, Moreno Marangon, Marco Perini, Marco Ravagnan, Rudi Renier, Felice Zennaro. Particolarmente toccante il riconoscimento alla memoria di Valter Perini, ritirato dalla moglie sig.ra Sandra Scarpa.
E sempre per non far scemare il ricordo, la mattinata è proseguita presso il Mercato Ittico all’Ingrosso, dove Mons. Dianin ha benedetto una targa commemorativa dedicata al ricordo imperituro di quanti hanno perso la vita in mare. Il solenne momento è stato accompagnato dalla banda musicale cittadina. La manifestazione si è conclusa con la Benedizione del Mare e dei motopescherecci della flotta clodiense, impartita dall’Ordinario diocesano da bordo il motopeschereccio Superbo.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia: “Questo è uno dei momenti che mi stanno più a cuore, l’omaggio della nostra città ai lavoratori del mare. Quello della pesca è un mondo duro, un mestiere difficile che ci riporta alle nostre origini più profonde. Il minimo che possiamo fare è rendere onore agli uomini che ogni giorno faticano in mare”.