- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Guardia Costiera, è boom di violazioni del codice della nautica da diporto: sanzioni quasi triplicate

Lavoro intenso durante la stagione estiva per il Corpo della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, rivolto alla vigilanza – in via preventiva – e alla repressione delle condotte o comportamenti irregolari, e quindi pericolosi, da parte dell’utenza diportistica.
In linea con la più recente direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in materia di nautica da diporto, nel corso della stagione estiva 2023, l’attività di controllo è stata intensificata a garanzia della sicurezza della navigazione da diporto e della balneazione, specialmente in prossimità di aree interdette alla navigazione, di spiagge e di zone marittime soggette ad intenso traffico;
di verifica sul rispetto della specifica normativa in tema di locazione e noleggio di unità da diporto, con particolare riguardo al numero di persone trasportabili, alle dotazioni di sicurezza, al possesso dei previsti titoli professionali per il comando, la condotta e la direzione nautica, in relazione al tipo di unità adibite a tale attività commerciale ed alla navigazione effettuata.
In esito ai controlli ad oggi svolti è stato rilevato che, rispetto alla scorsa stagione estiva, le sanzioni contestate per violazione del Codice della nautica da diporto sono quasi triplicate, mentre le sanzioni contestate in violazione dell’Ordinanza di sicurezza balneare in vigore sono raddoppiate; dall’inizio dell’Operazione nazionale “Mare Sicuro 2023” (17 giugno 2023) sono stati comminati complessivamente n° 157 verbali amministrativi.
L’attività di controllo continuerà anche nelle prossime settimane.