- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”

Alle ore 7.00 circa di questa mattina è iniziato lo sgombero, con l’ausilio della forza pubblica, della struttura “Ex Hotel Capo Est” sito all’angolo di via Vittor Pisani e via C. Colombo a Sottomarina di Chioggia.
L’intervento è stato fortemente voluto dal Sindaco Mauro Armelao e sostenuto da tutta l’Amministrazione comunale per riportare ordine e legalità nella zona di Sottomarina che da molti anni, a causa di buona parte dei soggetti che vivevano lì senza regolare contratto d’affitto, era teatro di risse, liti, danneggiamenti che creavano turbativa all’ordine pubblico.
Da almeno 6 anni la serenità dei residenti veniva minata da comportamenti illeciti e anche le forze dell’ordine erano continuamente chiamate a intervenire lì più volte al giorno per sedare situazioni pericolose, distogliendole dal normale controllo del territorio.
Lo sgombero è stato reso possibile grazie all’ordinanza n.54 del 13 settembre 2022 a firma del Sindaco del Comune, Armelao. L’ordinanza in questione decreta il procedersi allo sgombero per “inagibilità dell’immobile”.
A questa era seguito un ricorso al Tar da parte dei proprietari dell’immobile che ne chiedevano l’annullamento previa sospensione dell’efficacia. Il 12 gennaio 2023 il Tar decideva la legittimità dell’ordinanza di sgombero e ordinava la messa a norma della struttura e il contestuale divieto di accesso ai non addetti ai lavori. A questo non ha fatto seguito alcune azione fino ad arrivare ad oggi, con lo sgombero forzato della struttura.