- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
IT Alert, proseguono i test del servizio d’allarme nazionale. Il 21 settembre tocca al Veneto

Sta proseguendo in questi giorni la sperimentazione del servizio IT Alert da parte della Protezione Civile. Entro la fine dell’anno tutte le regioni testeranno per la prima volta il servizio d’allarme che tramite un messaggio su tutti i cellulari ubicati in un preciso luogo geografico, avviserà la popolazione di eventuali pericoli o criticità.
Giovedì 21 settembre alle ore 12 toccherà al Veneto. Tutti i cittadini che si troveranno in regione riceveranno un messaggio di test: i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile in Veneto suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggerlo.
Nei prossimi giorni e fino ad ottobre si completeranno i test in tutte le regioni italiane, comprese le province autonome di Trento e Bolzano. Solo a quel punto sarà possibile stilare un report completo per capire com’è andata e soprattutto come ha risposto la popolazione dinnanzi a questo nuovo servizio che potrà essere molto utile in caso di pericoli dovuti principalmente a calamità naturali.
È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale (ad esempio il nostro Alert System), ma andrà a integrarle.