- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Turismo ed inclusione, inaugurata Corte Lusenzo

È stata inaugurata mercoledì 27 settembre Corte Lusenzo, b&b gestito dalla cooperativa sociale B-life, figlia dell’esperienza della Titoli Minori cooperativa sociale onlus.
A fare gli onori di casa sono stati Stefano Ghezzo, presidente di B life e Valeria Tiozzo, presidente di Titoli Minori. Hanno accolto le numerose autorità presenti tra cui l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, il vescovo della Diocesi di Chioggia, Gianpaolo Dianin, il sindaco Mauro Armelao, il direttore dei servizi Soci-sanitari dell’Ulss 3 Serenissima, Massimo Zuin, l’assessore Sandro Marangon, i consiglieri regionali Marco Dolfin e Jonatan Montanariello e il presidente del Parco del Delta del Po, Moreno Gasparini, oltre ai rappresentanti delle associazioni economiche locali.
Così B-life e Titoli Minori salutano sulle pagine social l’inaugurazione ufficiale della struttura: “Fin dalla posa del primo mattone, il nostro desiderio più profondo è stato quello di riempire Corte Lusenzo di bellezza e di senso. Una struttura concepita come un luogo dove poter sperimentare nuove modalità di accoglienza, incontro, inclusione, impegno, partecipazione.
27 settembre 2023: nella Giornata mondiale del turismo, questo sogno si tramuta in realtà! Corte Lusenzo è oggi un esempio concreto di turismo inclusivo, una struttura “bella e buona”, dove ognuno e nel posto giusto! Corte Lusenzo parte da qui!
Grazie di cuore a tutte le personalità e autorità, i colleghi di altre realtà sociali del territorio, i vicini di casa, gli amici, tutti i presenti all’inaugurazione della Corte”.
LA FOTOGALLERY DELLA STRUTTURA
Valeria Tiozzo di Titoli Minori ha spiegato il progetto durante l’inaugurazione: “La parte sociale di inclusione lavorativa opera su più fronti. Un primo fronte è l’inserimento lavorativo di giovani del territorio che cercano una prima occupazione. In questo senso abbiamo inserito cinque ragazze dai 16 ai 18 anni. A Corte Lusenzo vengono formate sul campo, dando loro competenze legate alla struttura ricettiva, all’accoglienza, alla preparazione delle colazioni e alla gestione degli ospiti. Un secondo step è il cosiddetto Peer tutoring, ovvero un’attività di insegnamento tra pari in cui le cinque ragazze, adeguatamente preparate allo scopo, forniscono aiuto e sostegno all’apprendimento a persone con disabilità. Il tutor di queste ultime, quindi, non sarà un educatore ma un giovane alla pari, un metodo che ha dato risultati molto positivi”.
Ha concluso la presidente di Titoli Minori: “L’obbiettivo che ci siamo posti, oltre a dare un valore aggiunto ai nostri clienti, è che Corte Lusenzo diventi un incubatore per i giovani e per quelli con disagio e disabilità, che qui possano acquisire competenze e trovare inserimento poi in altre realtà lavorative”.