- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
35 anni di Lattebusche a Chioggia. Sabato 21 Ottobre festa ed assaggi per tutti!

35 anni di Lattebusche a Chioggia!
Sabato 21 Ottobre la storica cooperativa invita la cittadinanza ad un open day per festeggiare questo importante traguardo. Nel corso della giornata, assaggi gratuiti per tutti con gelato, sorbetto e altri prodotti freschi.
Lattebusche è una cooperativa operante da oltre 60 anni nel settore lattiero caseario, con sede a Busche, nel Bellunese. Una zona incontaminata e ricca di pascoli ai piedi delle Dolomiti, con una lunga tradizione nell’allevamento del bestiame. 35 anni fa la fusione Lattebusche clodiense.
A Chioggia si realizzano gelati e sorbetti per un totale di circa 100 referenze nelle 6 linee produttive.
In occasione dell’open day- dalle 10 alle 16.30 sarà possibile visitare i reparti produttivi per vedere le diverse fasi della lavorazione. Alle 10.30 ci sarà anche una cerimonia con le autorità locali per ripercorrere la storia di Lattebusche.
Lattebusche, materie prima di alta qualità
per un risultato finale eccellente.
www.lattebusche.com
OPEN DAY
SABATO 21 OTTOBRE
DALLE 10 ALLE 16.30
Come arrivare
È disponile un servizio navetta gratuito dal parcheggio di Ridotto Madonna (Chiesa Madonna della Navicella) e dal parcheggio di Brondolo (Chiesa di San Michele Arcangelo).
Alcune immagini storiche della cooperativa a Chioggia