- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
A Chioggia il presidente di Istat per parlare del calo demografico

I tassi di natalità sono crollati nell’ultimo cinquantennio nei Paesi più sviluppati dal -58% in Europa al – 53% in Nord America, al – 77% in Giappone, il tutto con inevitabile conseguenze e progressivo invecchiamento della popolazione.
Scrutando, poi, i dati dell’Italia la situazione è ancora peggiore: registrando solo 1,24 figli in media per donna il Belpaese si rappresenta come la nazione meno prolifica in Europa insieme alla Spagna.
A presentare i dati a Chioggia è stato il Presidente dell’ISTAT Prof. Gian Carlo Blangiardo, invitato in città dal ROTARY CLUB, grazie in particolare ad un’idea del Presidente dott. Paolo Venerucci.
Il Prof. Blangiardo ha sottolineato come il dato non riguardi tutto il mondo, anzi, la popolazione mondiale nei prossimi 30 anni supererà i 10 miliardi di persone, con una natalità che cresce in Asia e Africa. L’Europa invece sarà sempre più anziana e si registrerà un decremento di meno 40 milioni di individui.
Ecco i dati italiani presentati del Prof. Blangiardo: “Nel 2022 nel nostro paese la soglia è scesa sotto i 400 mila nuovi nati, con meno di 7 nuovi nati e più di 12 decessi ogni 1000 abitanti. Questo fa prevedere all’ISTAT una stima di riduzione della popolazione entro il 2050 dagli attuali 59 milioni di abitanti ai 51 milioni con una perdita economica pari ad un terzo del PIL, nonché con riflessi negativi sul welfare in quanto il rapporto tra pensionati e lavoratori passerebbe dall’attuale 1:4 a 1:1 nel 2050 rendendo insostenibile il sistema pensionistico”.
Nel corso della serata si è poi parlato delle cause dell’inverno demografico. Il Presidente di Istat ha così analizzato la situazione: “Le cause alla base della denatalità vanno ricercate in una diminuzione dei matrimoni e delle unioni civili nonché nell’aumento dei divorzi, senza, però, dimenticare i costi di mantenimento di un figlio (circa euro 800 mensili), i tassi di disoccupazione giovanile, l’incremento degli affitti ed il generale carovita che paralizza i sogni di molti giovani i quali, spesso, preferiscono emigrare verso altri Paesi”.
Al termine della serata il Presidente del ROTARY CLUB di Chioggia ha ringraziato il Prof. Blangiardo non solo per la notevole relazione ma anche, e soprattutto, per i numerosi spunti di riflessione che dovrebbero sollecitare qualunque cittadino – con senso civico – ad interventi futuri, positivi, sia in campo sociale che culturale e per i quali il ROTARY è sempre attento e presente.
La serata si è conclusa con il rituale “tocco della campana”.
Preciso
24 ottobre 2023 at 06:50
Il prof. Blangiardo non è più presidente dell’Istat dal 22 marzo 2023