- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Gambero Rosso il meglio dello street food: c’è il chiosco delle creme fritte di Chioggia

Pubblicata in queste ore la nuova guida Gambero Rosso street food 2024. Raccoglie i migliori locali della penisola dove mangiare il cibo di strada, quelle bontà che si tengono in mano e si mangiano passeggiando.
Luoghi perfetti per fare un aperitivo o un pasto leggero, con cucina tipica di qualità.
Un solo locale chioggiotto segnalato è il famoso chiosco delle creme fritte!
La “Cremeria da Roberto” che si trova in c.so Popolo (ang. piazza XX settembre), viene così presentata: “Il chiosco della crema fritta della famiglia Zennaro è ormai tra le tappe imprescindibili di chi visita Chioggia e dal 1948 fa parte della storia gastronomica della cittadina (insieme al profumo che emana!). I fragranti quadrotti (o rombi) di crema fritta calda, leggermente croccanti e dall’interno scioglievole, sono un dolce tradizionale delizioso e vengono serviti nell’involucro di carta, da mangiare passeggiando. A dispetto della fila, il servizio è abbastanza celere. A seconda delle stagioni non manca qualche altra proposta, dalle crepes ai gelati.