- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Il commissariato verrà spostato presso la cittadella della giustizia

Consiglio Comunale, passa all’unanimità la delibera che definisce la nuova sede del commissariato di Chioggia presso la cittadella della giustizia. Un’idea che nasce una decina di anni fa, ed ora arriva al via definitivo.
Grande soddisfazione da parte del sindaco Mauro Armelao che in veste di sindacalista era stato il promotore di questa idea nel 2012.
Scrive in una nota il sindaco: “Una soddisfazione enorme la mia, sono veramente emozionato. Sono sempre stato convinto che quella era la sede giusta per la polizia in primis perché vicinissima al centro storico, fuori dal problema dell’acqua alta, possibilità di creare un ormeggio per eventuali imbarcazioni e poi isolata e indipendente. Ora il destino ha voluto che, grazie alla fiducia dei chioggiotti, sia proprio io a completare l’iter burocratico di questo storico risultato per la polizia di stato, per i poliziotti che vi lavorano e per l’intera città di Chioggia. Daremo così una dignità lavorativa ai poliziotti che servono il Paese e che lavorano nella nostra città”.
Il sindaco Armelao spiega ora i prossimi passaggi per portare a termine questo trasferimento: “Manca solo un passaggio dal notaio e poi si potrà partire con la definizione del progetto di adattamento, gara e poi inizio lavori. Sicuramente da sindaco farò il possibile per accelerare tutte queste procedure perché si possa, entro pochissimi anni, far entrare ufficialmente i poliziotti nella nuova sede.
Un grazie va ora a tutti gli uffici comunali che hanno lavorato per questo risultato, un grazie all’ing. Stefano Penzo dirigente al patrimonio e LLPP, grazie alla giunta, al consiglio comunale e a tutti gli enti quali prefettura, questura, demanio, ministero dell’interno e grazia e giustizia. Continuerà infatti a rimanere anche il giudice di pace. Un ultimo grazie di cuore a Marco Veronese, ora al gruppo misto che da vice sindaco nella scorsa legislatura aveva sempre creduto e portato avanti questa proposta perché sicuro della bontà del progetto. Lui vigile del fuoco e io agente di polizia abbiamo fatto si di dare risposte ai nostri colleghi e all’intera città. Ancora una volta ha vinto la squadra della nostra Chioggia”.