- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Mystery Man, Chioggia ha ospitato la Prof.ssa Marinelli: è tra i maggiori esperti al mondo in sindonologia

Il dott. Paolo Venerucci, presidente ROTARY CLUB di Chioggia, ha organizzato nei giorni scorsi un incontro dedicato all’uomo della sindone. Per parlarne è arrivata in città la Prof.ssa Emanuela Marinelli fra i maggiori esperti al mondo in sindonologia.
Un evento nato sull’onda della mostra Mystery Man che fino al 7 gennaio sarà ospitata nella chiesa di San Domenico a Chioggia.
La Prof.ssa Marinelli ha subito spiegato che quel telo di lino – Sindone – rinvenuto secoli fa, ha sempre rappresentato un enigma insuperabile per la possibilità della scienza, nonostante ciclici approcci offerti da mezzi investigativi sempre più sofisticati.
Però, da circa un anno quell’impronta indecifrabile dell’Uomo ucciso dopo torture disumane, simili a quelle patite da Gesù, è venuta fuori, per così dire, dai limiti bidimensionali del telo di lino che lo conserva per diventare un volto e un corpo tridimensionali. Ed è proprio questo il risultato finale, prodotto dagli ideatori e realizzatori della mostra THE MYSTERY MAN che trova il suo momento culminante nella scultura iperrealistica che riproduce in 3D l’immagine dell’Uomo sindonico.
La mostra, ricordiamo, è stata collocata nella suggestiva Chiesa di San Domenico, dopo aver girato nelle Cattedrali di Salamanca e Guadix (Granada). Nelle precedenti esposizioni ha raccolto oltre centomila visitatori.