- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
Don Marco Favero, pubblicato il libro Quallad. Aveva vinto il concorso letterario Sentieri e Parole.

Don Marco Favero, salesiano molto conosciuto a Chioggia per i suoi trascorsi al Don Bosco, ha pubblicato in queste ore un nuovo libro dal titolo “Quallad”.
Dopo aver lasciato Chioggia nell’autunno del 2021, dove aveva trascorso oltre vent’anni, aveva avuto un nuovo incarico che lo aveva portato nel Mar Nero nell’oratorio di Constanta in Romania.
Recentemente è tornato nuovamente in Italia, dove ha terminato il suo nuovo libro, non il primo, con il quale durante l’estate aveva partecipato e vinto il concorso letterario dedicato alla montagna friulana “Sentieri e Parole – Dal Carso alle Prealpi, dalle Giulie alle Dolomiti Friulane”.
La Trama
Tra le Dolomiti, in una valle dove la vita scorre ordinaria per secoli, è nascosto un segreto che solo pochi conoscono e cercano di serbare. Il baule di una vecchia malga, dalle fattezze nobili e misteriose, conduce in un mondo parallelo, dove il tempo scorre diversamente. Un mondo, quello di Quallad, che pare inghiottire i suoi visitatori. Riusciranno le persone passate oltre il baule a ritornare alla loro vita ordinaria o cadranno nell’oblio? Di quale natura è costituito Quallad? Quallad è un romanzo fantasy che introduce il lettore alla vita della montagna e alle sue bellezze e lo conduce dentro di sé alla ricerca del proprio mondo interiore e dei dinamismi del conoscere e degli affetti.
Don Marco Favero vorrebbe presentare il suo lavoro anche a Chioggia, per questo sta pensando all’occasione giusta. Un modo anche per incontrare le tante persone amiche con le quali ha intrecciato relazioni nel suo periodo all’oratorio.