- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
La Sagra del Pesce di Chioggia ispira una guida slow food a tema sagre

Pubblicata una guida sulle sagre, un’idea nata dopo una visita a Chioggia durante la Sagra del Pesce. A scriverla Donatella Alquati e Giorgio Mininno, fotografi e designer che ci accompagnano lungo tutto lo stivale, in un viaggio tra oltre 900 eventi.
Negli anni scorsi avevano dato vita al progetto “The Italian Case”, una collezione fotografica di prodotti tipicamente italiani, pubblicata sulla piattaforma Instagram.
La voglia di continuare ad esplorare l’italianità legata alla cultura del cibo, ha portato i due autori a Chioggia: «Mentre ci stavamo chiedendo come proseguire il lavoro iniziato con The Italian Case – racconta Mininno – siamo andati a visitare la Sagra del Pesce, portandoci la macchina fotografica. Ci siamo trovati di fronte a una serie di soggetti, di ambienti, di paesaggi estremamente affascinanti da fotografare: così è nato il primo reportage. Poi ci siamo resi conto che non esisteva un lavoro di racconto fotografico delle sagre italiane, così come mancavano informazioni precise e affidabili su cui contare».
Nasce così questa bellissima guida, “Sagre d’Italia, viaggio nella tradizione popolare”. Sono 368 pagine illustrate con tanto di calendario nazionale delle sagre, così mese dopo mese si potranno scoprire specialità e proposte della cucina italiana.