- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Marco Boscolo Bachetto è presidente del consiglio degli agrotecnici di Venezia

Ieri, Venerdì 24 novembre, il nuovo Consiglio del Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati della Provincia di Venezia, eletto a Mirano al seggio di domenica scorsa (19 dicembre), ha nominato quale presidente per il nuovo mandato (quadriennio 24-27) il nostro concittadino BOSCOLO BACHETTO MARCO.
L’Albo di Venezia vanta circa 200 iscritti, tra titolari e direttori di aziende agricole e diversi liberi professionisti consulenti nei diversi ambiti: agricolo, ambientale, naturalistico. Molteplici sono le figure professionali operanti, in ambito ambientale vi sono esperti in green design, pianificatori, progettisti e gestori del verde pubblico e privato; in ambito agricolo: assistenti e consulenti tecnici gestionali d’impresa; in ambito naturalistico: ricercatori, pianificatori, paesaggisti, valutatori di incidenza e di impatto ambientale, nonchè progettisti di ingegneria naturalistica.
Una nomina prestigiosa questa di BACHETTO che opera da oltre un ventennio come consulente per aiuti agli investimenti alle aziende agricole e in ambito formativo come docente. Molto attivo anche in ambito naturalistico-turistico in quanto presidente della Cooperativa Hyla che ha sede a Chioggia, presso la quale svolge attività di escursionismo in natura come guida naturalistica e come operatore didattico ed educatore ambientale in ambito scolastico.