- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro

C’è anche la Polveriera Veneziana presente all’interno del Forte San Felice di Sottomarina tra gli edifici destinatari del finanziamento che ammonta in totale a 95 milioni di euro stanziato dal Mit, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il finanziamento è dedicato a progetti per interventi a tutela del patrimonio culturale e storico di beni di cui è titolare lo stesso dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti in tutta Italia.
Le risorse finanziarie che andranno a Comuni e ad enti ecclesiastici sono state previste con la legge 23 dicembre 2014, n.190, rifinanziata con la legge di bilancio 2022, ma gli interventi erano bloccati da tempo.
A giugno 2023, con l’emanazione delle Linee guida per la programmazione degli interventi – ricorda il Ministero – e’ stato possibile procedere al bando e permettere così di candidare i propri progetti. I fondi sono già disponibili nel triennio 2023/2025.
Per l’intervento di recupero e valorizzazione della Polveriera Veneziana del Forte San Felice quindi sono stati destinati 372.198,94 € per il 2023, 186.099,47 € per il 2024, 186.099,47 € per il 2025, per un totale di 744.397,87 €.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia:“Queste risorse erano attese da tempo. Grazie al Ministro Salvini per avere sbloccato questi stanziamenti relativi a tanti progetti destinati a tutta Italia e che coinvolgono anche la nostra città. I lavori saranno seguiti dal Provveditorato per le opere pubbliche di Venezia, ex Magistrato alle Acque”.