- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Sabato 18 novembre inaugura “Soasa”, una galleria ideata da Riccardo Ciriello

Un nuovo spazio espositivo in cui il mondo della fotografia sarà protagonista: sabato 18 novembre inaugura a Chioggia “Soasa” il nuovo progetto del fotografo Riccardo Ciriello.
Per scoprire di cosa si stratta l’appuntamento è fissato dalle ore 16.00 alle 20.00, in Fondamenta Canal Lombardo 1402.
Riccardo Ciriello: “Sarà un luogo di elaborazione artistica, fotografica in particolare. Da tempo desideravo un luogo fisico dove poter esporre ed elaborare, un luogo che fondasse le sue radici nella realtà lagunare e finalmente, dopo due anni di preparazione, sabato aprirò al pubblico questo spazio”.
La prima mostra che verrà proposta è quella curata dallo stesso Ciriello insieme a Terry Manfrin, “Pianeta 309”. Un progetto fotografico dedicato alla strada Romea, che per la prima volta arriva a Chioggia dopo avere attirato l’interesse di molte città del Veneto.
Ci raccontano Ciriello e Manfrin: “Una strada che ora è piegata alla sola narrazione della sua pericolosità. Ma la Romea è anche una strada che serve un tratto importante di economia agricola, ittica, oltre che una fetta importante di costa adriatica da vivere in chiave turistica.
Abbiamo voluto raccontare la strada Romea partendo dalle scene di vita che la compongono, tramutandole in un luogo preciso e definito. Oltre alla Romea, protagonista del racconto fotografico, emerge prepotente anche la presenza dell’acqua, salata e dolce, che rappresenta una costante importate di questo territorio e che la rende un’unica entità geografica e l’indagine del paesaggio tra l’area meridionale della Laguna di Venezia e il Delta del Po”.