- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Un libro di Ruggero Donaggio ripercorre la storia dell’oratorio dei Filippini a Chioggia

La storia dell’oratorio dei Filippini diventa un libro grazie a Ruggero Donaggio che nei prossimi giorni lo presenterà alla città. L’appuntamento è domenica 12 novembre alle ore 16.00 presso la Sala San Filippo Neri.
Il titolo del libro è “I Filippini a Chioggia dal 1752”.
Attraverso avvenimenti e figure degni di nota, nel libro l’autore rivive, tra storia e cronaca, il carisma dell’ Oratorio filippino nei quasi tre secoli di vita a Chioggia. Proprio nel secolo della rinascita sociale e culturale di Chioggia, grazie all’ispirazione e all’intraprendenza di un piccolo gruppo di sacerdoti e laici, sorge verso la metà del ‘700 l’Oratorio che S. Filippo Neri aveva ideato per i laici e preti di Roma, sua città di elezione.
Ruggero Donaggio ha attinto le notizie direttamente dalle fonti d’archivio della Congregazione clodiense e da Padre Gontrano Tesserin, ultima memoria storica della Comunità oratoriana clodiense. L’opera è corredata da un’ampia iconografia: quella storica in bianco e nero fornita dai Padri e quella attuale, a colori, realizzata dello stesso autore del testo, appassionato fotografo.
Il libro si compone sostanzialmente di due grandi parti. Nella prima sono descritte la vicenda del radicamento in città di questa forma di vita sodale e i suoi variegati sviluppi religiosi ed educativi, culturali e musicali che hanno innervato questi quasi tre secoli di vita cittadina, presentando alcune figure di preti filippini che si sono distinti nella Santità, nella scienza e nell’arte.
Nella seconda parte dell’opera, molto corposa, l’autore, con accuratezza e completezza, accompagna il lettore a conoscere quelli che potremmo definire i “beni materiali” e tutto ciò che, a volte con grandi sacrifici, i padri dell’Oratorio di Chioggia hanno raccolto.