- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
+ 220% di visitatori, crociere a Chioggia è stato un anno boom

Il presidente dell’Autorità portuale, Fulvio Lino Di Blasio, nel corso del punto stampa di fine anno ha presentato i dati relativi ai porti di Venezia e Chioggia.
Parlando del comparto crocieristico a Chioggia i dati sono stati straordinariamente positivi, 52mila passeggeri arrivati con una crescita del 220% rispetto all’anno precedente.
Il porto clodiense ha iniziato negli ultimi anni ad accogliere alcune tipologie di navi da crociera, quelle più piccole, nell’ottica di una maggiore distribuzione dei flussi turistici nell’ambito lagunare.
Per quanto riguarda le merci il porto di Chioggia ha segnato una tendenza all’assestamento dopo i risultati negativi registrati nel corso del 2022: qui si registrano movimentazioni per 739mila tonnellate. «È un porto in grande difficoltà – ha precisato il presidente – su cui stiamo facendo opere di rinforzo nei dragaggi e di attrazione di investimenti».