- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Luce della pace da Betlemme: Scout e Masci l’hanno consegnata alle parrocchie e ai negozi

Grazie all’impegno degli Scout e del Masci sabato è arrivata a Chioggia la “Luce da Betlemme”, fiaccola simbolo di pace. I volontari l’hanno accolta al mattino nella stazione ferroviaria di Terme Euganee e poi portata in città dove nel pomeriggio è stata consegnata in Municipio per il dono della luce al sindaco.
Sempre nel corso del pomeriggio di sabato è stata portata anche nelle frazioni di Ca’ Lino, S. Anna, Cavanella, Ca’ Bianca; quindi la distribuzione alle persone, alle parrocchie e ad oltre 70 negozi e pubblici esercizi di Chioggia e Sottomarina.
Domani mercoledì 20 dicembre alle ore 21 ci sarà la veglia Scout di Natale ai Salesiani. Sarà sempre possibile ricevere la luce da portare in famiglia.
Il viaggio della “Luce da Betlemme” trae origine dalla fiaccola che arde perennemente da secoli nella Grotta della Natività a Betlemme.
Nel 1986, poco prima di Natale, la Luce venne portata per la prima volta dalla Grotta a Linz in Austria, con un viaggio aereo organizzato grazie ad una iniziativa di beneficenza. Da Linz, in collaborazione con le ferrovie, la Luce venne poi distribuita in tutto il territorio austriaco e gli scout viennesi decisero di offrire il proprio aiuto nel consegnarla a chi ne avesse fatta richiesta. In Italia arrivò la prima volta nel 1993 e, l’anno successivo si costituì un Comitato spontaneo che si impegna tuttora della distribuzione della Luce della Pace anche sul territorio italiano.