- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Roma, premiati i chioggiotti Conselvan e Tiengo per la Motonautica Radiocomandata

La Federazione Italiana Motonautica ha premiato oggi a Roma i suoi atleti vincenti, in una giornata resa ancora più speciale dai festeggiamenti per i primi cento anni di vita della Federazione stessa.
Tra i premiati della giornata anche i protagonisti della motonautica radiocomandata che ha a Chioggia alcuni interpreti di altissimo livello. Per questo sono saliti sul palco del Foro Italico Gianluca Conselvan e Davide Tiengo del club di Chioggia.
Per Conselvan è stata una stagione trionfale, ha vinto infatti il titolo di Campione d’Italia della categoria Mini Mono e categoria Mono 2. Non solo, ha ottenuto anche un terzo posto nella categoria Hydro 1.
Grandi soddisfazioni anche per il compagno di squadra Davide Tiengo che ha ottenuto la seconda piazza, proprio alle spalle di Conselvan, nella categoria Mini Mono.
GIANLUCA CONSELVAN
Motonautica radiocomandata, di cosa si tratta
Le gare si svolgono mediante piccoli scafi che vengono guidati per mezzo di un sistema “guida senza fili” dai propri piloti situati in una apposita postazione sulla riva e/o sponda dello specchio d’acqua che ospita il campo di regata.
L’attività è coordinata da una apposita Commissione e si svolge secondo un Calendario di Manifestazioni stilato annualmente dalla Federazione nel rispetto di un Regolamento Tecnico/Sportivo atto a garantire uniformità e continuità di valutazione nello svolgimento delle gare.
Annualmente vengono disputati un Campionato Nazionale FIM ed un Campionato Mondiale UIM dove i titoli di Campione vengono assegnati per ciascuna delle Classi in cui viene riscontrato il numero minimo di partecipanti previsto dal regolamento.
DAVIDE TIENGO