- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Centro Formazione Danza e Ginnastica ottimi risultati a Caorle

Sabato 16 marzo si è svolto il Campionato federale individuale silver LA 1/2, LB 1/2, LC 1/2 a Caorle.
Le ragazze del gruppo agonistico del Centro Formazione Danza e Ginnastica hanno raggiunto ottimi risultati!
Nella categoria LC2 allieva 2 Anna è arrivata 3^, mentre Eva 5^. Beatrice ha gareggiato per la categoria J1 livello LC2. È arrivata 4^ a soli 0.025 dal podio e al nastro è stata l’unica che ha preso il punteggio massimo nelle difficoltà.
Sofia ha gareggiato in categoria LC1 allieva 3 ed è arrivata 7^. Agnese livello LB1 allieva 2 è arrivata 3^ ed ha avuto il primo punteggio al cerchio e il primo a pari merito a corpo libero.
Il Centro Formazione Danza e Ginnastica è iscritto dal 1994 alla Federazione Ginnastica d’Italia, massima espressione della ginnastica e rappresentativa nazionale. In società ci sono ben due tecnici federali (livello massimo raggiungibile) che hanno intrapreso la formazione per essere inserite nei quadri tecnici: Giulia B., che allena le ragazze del gruppo agonistico a cui si accede dopo selezione da parte della società, e Roberta C., che allena le bambine e ragazze dei corsi a cui tutti possono accedere.
La formazione, per l’ammissione, tiene conto del lavoro svolto dal tecnico e prevede esami da superare e lo svolgimento di tirocini che si sviluppano nell’arco di 4 anni.