- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
“Città ad impatto positivo”, grazie alla generosità di 30 aziende donate due auto ad Anetas ed Auser

Dal progetto alla sua realizzazione pratica. Sabato 23 marzo 2024 verranno presentati i risultati concreti di “Città ad impatto positivo”, il progetto che PMG, Società Benefit per l’impatto positivo, ha portato avanti a Chioggia anche grazie alla collaborazione di Enaip, Anteas, Auser e Fondazione Conad.
Grazie alla generosità di una trentina di aziende del territorio che hanno aderito alla lodevole iniziativa, sono state acquistate due automobili che verranno donate a due associazioni di volontari che già da anni operano sul nostro territorio nell’aiuto agli anziani e alle persone fragili: Anteas e Auser. I veicoli, attrezzati per il trasporto delle persone con fragilità, verranno inaugurati sabato 23 marzo 2024 alle ore 10.00 davanti al Palazzo Municipale.
Nella stessa occasione verrà consegnato il defibrillatore, altra donazione del progetto “Città ad impatto positivo” che, così come richiesto espressamente dal sindaco Mauro Armelao, verrà installato al Mercato Ittico all’Ingrosso, luogo di lavoro pesante e faticoso che necessita di adeguati presidi medici. Il dispositivo verrà consegnato al direttore del Mercato Ittico Vincenzo Viapiano.
Inoltre sono stati regalati una trentina di alberi che verranno piantumati nel giardino comunale di Via Cicogna, attualmente carente di alberature eliminate a seguito di eventi meteorici o altre problematiche pregresse.
Tra le azioni incluse nel progetto, c’è anche un incontro con gli studenti dell’Enaip di Chioggia in programma giovedì 18 aprile 2024 dalle 8.30 alle 12.00. Si parlerà dell’importanza del volontariato come impegno per la crescita personale, oltre che sociale, scelta che può guidare i giovani nel loro percorso di cittadinanza attiva.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia:” Come Comune di Chioggia abbiamo deciso di aderire al progetto “Città ad impatto positivo” perché sono convinto che la sinergia tra pubblico e privato sia fondamentale per raggiungere i migliori obiettivi che questa città merita. Per questo il mio più vivo ringraziamento va alle aziende che hanno aderito al progetto. La sostenibilità è quella che chiedono i residenti ma anche quella che chiedono i turisti: avere una città rispettosa dei temi ambientali, garanzia di tutela per il presente ma soprattutto per il futuro”.
Sandro Marangon, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Chioggia: “Da quando ci siamo insediati abbiamo cercato di affrontare tutte le situazioni di disagio, da quello che coinvolge i minori e gli anziani a quello delle famiglie. Quindi abbiamo cercato di fare rete all’interno del nostro Comune per poter gestire al meglio il tutto e arrivare a tutti. Lavorare sui giovani significa lavorare sul futuro di queste associazioni.”
E allora, facciamo nostro lo slogan del progetto: A Chioggia insieme possiamo!