- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Navi da crociera, Armelao: “Saremmo lieti di ospitare nuove compagnie

Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia, interviene sulle possibili opportunità future dello scalo chioggiotto per le compagnie di navigazione: “Leggo con apprensione gli articoli di stampa di questi giorni che riguardano la crocieristica a Venezia. Senza voler entrare nel merito delle crociere veneziane, mi sento di intervenire sull’argomento evidenziando che come città di Chioggia saremmo ben lieti di ospitare anche nuove compagnie di navigazione al nostro porto dei Saloni. Ovviamente parliamo di navi rispettose delle dimensioni massime previste per i nostri fondali.
Mi rivolgo anche alla MSC che, nel caso abbia delle navi di dimensioni più ridotte, può pensare anche a Chioggia come scalo, così come la Norwegian Cruise Line a la Royal Caribbean. Un ringraziamento va comunque alla Viking che per prima ha creduto nella nostra città e nel nostro porto e, a ruota, ad Azamara e a Ritz Carlton Yacht Collection, tutte compagnie che ospitiamo con grande soddisfazione per noi e per loro.
Inoltre aggiungo che su questo tema nei prossimi giorni chiederò di incontrare anche la Capitaneria di porto di Chioggia per proseguire il lavoro già iniziato sulla fattibilità di un ormeggio in rada in piena sicurezza, con imbarco e sbarco dei passeggeri in visita. Questa per la nostra città può essere una buona soluzione per navi di dimensioni un po’ più grandi e che quindi non possono attraccare al porto ma che potrebbero ugualmente fare tappa da noi per visitare il nostro meraviglioso territorio. Resta una questione ancora aperta e alla quale tengo particolarmente e cioè il potenziamento del personale impiegato all’ufficio Polizia di Frontiera di Chioggia che ora può contare solo su due unità”.