- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Progetto #IOSONOAMBIENTE, tre quinte della Don Milani in visita al Museo Olivi

Le classi 5A-5D-5C scuola DON MILANI, proseguono il lavoro del progetto ministeriale #IOSONOAMBIENTE. In queste ore sono andate al museo G.Olivi per acquisire o riscoprire nuovi saperi e mediante la stanza dei sensi hanno potuto immedesimarsi in un ambiente a loro tanto vicino, ma poco conosciuto, sentendo il fluttuare delle onde o il linguaggio di alcune specie marine, toccare alcuni pesci.
Con le esperte dell’ISPRA hanno trattato il BIOMA LAGUNARE, la sua flora e fauna, hanno analizzato alcuni aspetti fondamentali che influenzano poi tutto l’ambiente circostante, come la salinità e l’inquinamento.
Come successo durante la visita a Miramare i vari laboratori per i bambini sono stati interessanti e coinvolgenti in quanto hanno avuto la possibilità di toccare con mano alcuni animaletti, li hanno classificarli e studiati da vicino. Le esperte hanno permesso ai piccoli scienziati di immedesimarsi in un ruolo nuovo, quello dello studioso scientifico.
Tutti i bambini sono stati anche guidati passo a passo nell’utilizzo di alcuni libri tipo il glossario scientifico o strumenti come lo stereomicroscopio e il rifrattometro.
A conclusione della giornata hanno avuto anche l’occasione di lavorare nuovamente in gruppetti e di giocare imparando mediante cruciverba e giochi memory con le specie appena conosciute e i saperi appena acquisiti.