- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Calcio, giornata storica: L’Union Clodiense è in serie C dopo 47 anni

L’Union Clodiense ha scritto oggi una pagina di storia calcistica della città, dopo 47 anni torna in serie C
La vittoria per 1-2 a Feltre, in casa del Dolomiti Bellunesi, regala i tre punti che consentono di conquistare già oggi matematicamente la promozione.
Union Clodiense che parte subito fortissimo e Beltrame porta in vantaggio i granata dopo pochi minuti dal fischio d’inizio. Nel secondo tempo è arrivato il pareggio del Dolomiti Bellunesi firmato De Paoli, ma i granata si sono portati ancora avanti con un gol di Munaretto. Al triplice fischio è esplosa la gioia dei calciatori e dei tifosi granata.
Il sindaco Armelao: “E così dopo 48 anni la prima squadra della nostra città torna in serie C. Un ringraziamento da parte mia al Presidente BOSCOLO BIELO Ivano che ha sempre creduto e inseguito questo sogno. Ora corsa contro il tempo per adattare lo stadio Aldo e Dino Ballarin ai requisiti necessari alla serie C. La città merita sotto tutti i punti di vista anche dal punto di vista sportivo e calcistico. Un grazie al mister Andreucci, al direttore sportivo Cavagnis e a tutto lo staff tecnico e sanitario dell’Union Clodiense. Ogni domenica scendevano in campo dei leoni che hanno meritato questo grandissimo successo e hanno trasformato il sogno di una città in una magnifica realtà”.