- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Carabinieri di Chioggia, inaugurata la stanza che accoglie le donne vittime di violenza

Questa mattina, presso il Comando della Compagnia Carabinieri di Chioggia, si è tenuta la cerimonia dell’ inaugurazione della “Stanza tutta x sé” finalizzata ad accogliere le vittime di violenze di genere e di reati domestici.
La realizzazione della stanza è avvenuta grazie al progetto nazionale “Una stanza tutta per sé” del Soroptimist International mediante un protocollo d’intesa che ha già consentito, nella provincia, l’apertura di quattro omologhi uffici (a Mestre, a Mira, a Venezia e a San Donà).
Presenti alla cerimonia, oltre al Prefetto di Venezia, il Com/te Provinciale dei Carabinieri Venezia, Generale di Brigata Nicola Conforti, il Comandante della locale Compagnia Carabinieri, Capitano Martina Perazzolo, tutti i Comandanti di Stazione della medesima Compagnia, Autorità civili e militari. L’81°Nucleo di volontariato e protezione civile della locale Associazione Nazionale Carabinieri, presente per la sicurezza e la buona riuscita della cerimonia.
L’iniziativa, che prende il nome da un famoso saggio della scrittrice inglese Virgina Woolf, si prefigge di mettere a disposizione all’interno delle caserme un ambiente riservato e protetto, dove gli operatori possano accogliere le donne che hanno il coraggio di denunciare le violenze subite, sostenerle e aiutarle nel delicato momento che stanno affrontando.