- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Chioggia su Wikipedia, nuovi importanti contenuti grazie a Fabio Casson

Fabio Casson, dopo un lungo lavoro durato circa tre mesi, ha aggiornato i contenuti riguardanti la città di Chioggia su Wikipedia la famosa enciclopedia gratuita online.
Spiega Fabio in una nota: “La pagina dedicata alla nostra città era già presente, ma con evidenti lacune sul menzionare fonti e dettagli, che non mancano di certo e che sono fondamentali per rendere la descrizione autorevole.
Per realizzare questo progetto mi sono avvalso dei molti libri della Biblioteca Cristoforo Sabbadino e dell’aiuto di molti che non posso non citare: la mia Redazione che mi sostiene sempre, Alessia Boscolo Nata, Luigi Penzo e Sergio Ravagnan dell’Università Popolare, il Grand’Uff.le Giorgio Aldrighetti, Riccardo Bonomo e Francesco Bergo dell’associazione culturale Filistina, Fabio Bertotto, Paolo Voltolina, Marco Lanza”.
Oltre ad occuparsi dei contenuti di Chioggia su Wikipedia Fabio Casson ha realizzato il progetto “Chioggiapedia”, una pagina Facebook in cui pubblica storie, curiosità ed aneddoti sulla città.