- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Con il Progetto Martina lezioni nelle scuole superiori sulla prevenzione dei tumori

Il Progetto Martina è un’iniziativa che il Lions Club Chioggia Sottomarina organizza ogni anno per sensibilizzare i giovani sull’importanza della prevenzione dei tumori. Martina era una giovane donna colpita da tumore alla mammella, che ha lasciato un testamento: “Informate e educate i giovani ad avere maggior cura della propria salute”.
Per questo i Lions organizzano incontri con studenti delle scuole superiori di Chioggia con medici di diverse specializzazioni che forniscono informazioni cruciali sui vari tipi di tumori, sui fattori di rischio e sulle misure preventive. È un approccio multidisciplinare estremamente utile per fornire una visione completa della questione e motiva i giovani a prendersi cura della propria salute.
Da ben 15 anni il Lions Club di Chioggia Sottomarina continua a educare i giovani sull’importanza della prevenzione per promuovere uno stile di vita sano e consapevole.
Anche quest’anno sono stati coinvolti circa 400 studenti delle classi quarte degli Istituti Superiori, Cestari-Rigni, compreso l’Enogastronomico Donà, e Liceo Veronese.
Il progetto, realizzato col patrocinio dell’ASL 3, è coordinato dall’officer distrettuale e socio del club dottor Alessandro Vianello, che si avvale della collaborazione dei medici: il dr. Luca Oselladore, cardiologo che tratta prevenzione e abitudini di vita, il dr. Andrea Nogara, endocrinologo che tratta il tumore della tiroide, il dr. Renato Spinadin, urologo, che tratta i tumori del testicolo, la dr.ssa Patrizia Ravagnan, ginecologa che tratta i tumori del collo dell’utero e della mammella, la dr.ssa Cristina Zennaro, dermatologa, che tratta il melanoma e i tumori della pelle.
Gli studenti vengono informati, in modo corretto e adeguato, su come evitare la comparsa di tumori, come accrescere le possibilità di guarigione, cioè si porta a loro conoscenza che oggi è possibile evitare molti tumori e si aumenta la probabilità di guarigione con la conoscenza e l’applicazione di semplici accorgimenti.
Nei molti incontri agli studenti è stato consegnato un pieghevole a colori con il contenuto sintetico delle lezioni stesse, promemoria per i giovani e documento utile anche per i loro familiari. Gli studenti hanno compilato un semplice questionario con risposte multiple in modo da monitorare l’apprendimento e il gradimento e da migliorare e rendere sempre più incisivo il rapporto con i giovani.