- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
I professionisti Ascom insegnano i segreti del loro lavoro agli studenti IPSSAR

Una Sinergia Vincente tra Istituto IPSSAR e Confcommercio Chioggia per Formare i Professionisti di Domani.
Il 17 aprile 2024 si è concluso un progetto formativo, finalizzato a offrire agli studenti dell’istituto una formazione pratica e diretta sul mondo del lavoro nel settore alberghiero e commerciale, presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e Ristorazione (IPSSAR) di Chioggia che ha visto parte attiva nella formazione la Confcommercio Chioggia.
Il progetto, che ha visto la partecipazione attiva di imprenditori locali, soci di Confcommercio, ha permesso agli studenti di vivere in prima persona l’esperienza lavorativa attraverso una serie di lezioni pratiche tenute direttamente nelle aule dell’istituto. Questa iniziativa ha fornito agli alunni una preziosa opportunità di apprendere direttamente da professionisti esperti, comprendendo meglio le sfide e le soddisfazioni che caratterizzano il settore.
L’obiettivo di questo progetto è duplice, offrire agli studenti un’istruzione che vada oltre la teoria, preparandoli concretamente alle realtà del mondo del lavoro. Dall’altro, si vuole rafforzare il legame tra la scuola e il tessuto economico locale, creando un ponte solido che favorisca l’inserimento lavorativo dei nostri giovani nelle aziende del nostro territorio.
Gli imprenditori coinvolti hanno avuto l’opportunità di trasmettere la loro passione e il loro sapere, illustrando non solo le competenze tecniche necessarie, ma anche quelle trasversali, come il lavoro di squadra, la leadership e l’etica professionale. “Insegnare a questi ragazzi ci ha permesso di riflettere sul nostro ruolo educativo e sociale come imprenditori”, commenta Da Re Alessandro Presidente di Confcommercio Chioggia. “È un investimento nel futuro della nostra comunità.”
Il progetto si è concluso mercoledì 17 aprile, che ha visto la partecipazione dell’Assessore alle AA.PP. del Comune di Chioggia l’Avv. Riccardo Griguolo, con una giornata durante la quale gli studenti hanno potuto mettere in pratica quanto appreso ricevendo feedback diretti dai loro mentori imprenditoriali. Questa iniziativa non solo ha arricchito il percorso formativo degli alunni dell’IPSSAR, ma ha anche rafforzato il legame tra la scuola e il settore privato, essenziale per lo sviluppo economico e culturale del territorio.
Concludendo, dice Da Re: “Questi progetti non solo preparano meglio i giovani al mondo del lavoro, ma creano anche una comunità più coesa e pronta a rispondere proattivamente alle sue esigenze economiche e sociali.”