- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Rai Gulp a Chioggia per un servizio sulle Tegnùe

Questa mattina cameraman e presentatore di Rai Gulp a Chioggia per registrare un servizio sulle Tegnùe.
Il servizio registrato verrà inserito nella trasmissione “MA DAVVERO? Il pianeta si studia in tv” che andrà in onda a Settembre. Si tratta di una trasmissione ideata da Giovanna Carboni e scritta con Federica Mattalia, Federica Romano, Armando Traverso.
A guidare la troupe ed illustrare la bellezza delle Tegnùe di Chioggia Piero Mescalchin che da tanti anni si occupa di divulgare questo meraviglioso mondo sottomarino anche nelle scuole. Tutto il gruppo di lavoro di Rai Gulp è stato ospitato presso l’hotel Le Tegnùe che è anche la sede dell’omonima associazione di cui Mescalchin è presidente.
Ci racconta Mescalchin: “La puntata sarà lunga perchè ho mandato parecchie immagini delle Tegnùe. La troupe era composta da persone giovani ed erano entusiasti del materiale che gli ho fornito.