- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
I ragazzi del Liceo Classico di Chioggia premiati ad Agrigento. Un servizio oggi sul TG2 Rai

Oggi, il Tg2 RAI delle ore 13, all’interno della rubrica COSTUME E SOCIETÀ ha dedicato un servizio al concorso internazionale tenutosi ad Agrigento “Uno Nessuno E Centomila” a cui hanno partecipato anche tre ragazzi del Liceo Classico Veronese – Marconi di Chioggia: Giacomo, Kamilla ed Eleonora che hanno anche vinto un premio speciale.
Motivazione premio speciale
Lu tempu è luntanu come indica il titolo, è un viaggio della memoria a ritroso nel tempo. Il protagonista vi incontra la madre defunta e con essa avvia uno struggente colloquio, nel corso del quale vengono rievocati molti dettagli della biografia della madre di Pirandello. Il soggetto è così trattato in modo originale, differenziandosi dal modello di partenza, di cui si conserva opportunamente l’impianto surreale. Efficace l’alternanza tra parti didascaliche e dialogo.
I premi
Gli studenti partecipanti hanno vinto premi in ceramica firmati dal Maestro Domenico Boscia con un dipinto dal titolo “Behind the mask”, che ritrae Luigi Pirandello che indossa una maschera teatrale e un papillon con i tipici tratti intensi e brillanti dell’arte dei ceramisti siciliani. Inoltre, hanno vinto borse di studio per il Master di Scrittura organizzato dalla Strada degli Scrittori del valore di 600 euro – in presenza – per i premi del podio, e di 250 euro – in streaming- per i premi speciali. Il Ministero degli Affari Esteri ha consegnato attestati alle scuole italiane all’estero vincitrici.
Il concorso promuove la stesura di un testo teatrale o la realizzazione di un video ispirato a una delle novelle di Luigi Pirandello.
La giuria è stata presieduta dal pirandellista professor Alfredo Sgroi, e composta da Giovanni de Leva, funzionario del Ministero degli Affari Esteri, Cinzia Terlizzi, giornalista Rai, Beniamino Biondi, poeta, scrittore, e le docenti Lia Sezzi e Giuseppina Parisi.
Nei quattro giorni di attività, oltre alle rappresentazioni, ci sono stati i laboratori teatrali tenuti dall’attore e regista Giovanni Volpe, dal regista Marco Savatteri, direttore artistico della manifestazione e tra i fondatori dell’associazione che organizza il Concorso, e da Patrizia Aricò, formatrice teatrale del Centro di Formazione Danza e Teatro di Chioggia.