- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Imprenditori che puntano sull’innovazione, nasce Moody’S Project. Nuova vita per l’Hotel Miramare

L’esperienza e la tradizione di famiglia, miscelata a nuove idee che guardano al futuro: nasce a Sottomarina Moody’s Project.
Per Cristina Boscolo Chio accoglienza, ristorazione e turismo sono un affare di famiglia dal 1958. L’Hotel Miramare, nel cuore della città, ha accolto e coccolato migliaia di turisti in questi anni. Cristina, fondendo le sue idee ed esperienze con le competenze tecniche e professionali di Gianluca Boscolo Bocca di LAB 110 SRL, ha deciso ora di portare innovazione, con un progetto che merita davvero di essere raccontato.
MOODY’S PROJECT
Ci racconta Cristina:
“Il Moody’s Project è pensato per offrire dei luoghi e servizi a persone che cercano la comodità, la bellezza e il buon cibo fuori di casa. Si compone di tre diverse parti, immaginate però dentro un unico concept.
Partiamo raccontando l’Hotel. Lo scorso anno abbiamo ristrutturato e rifatto al 100% le facciate di una delle due palazzine che costituiscono l’Hotel Miramare e quest’anno stiamo ultimando la ristrutturazione di 21 camere che saranno pronte a giugno. Il covid ci ha dato l’opportunità di aprire gli occhi e vedere come il mercato dell’accoglienza turistica avesse iniziato un cambiamento molto forte, facendo sparire o quasi la buona e tradizionale pensione completa. L’obiettivo è quello di offrire ai viaggiatori e alla città un albergo urbano, non più un luogo esclusivamente dedicato a chi arriva da lontano, bensì spazi e servizi dedicati anche ai locali. “
Ecco così nascere la seconda parte di questo articolato concept, assieme a Gianluca che spiega: “È stata eliminata quella che era la grande reception che negli anni ha accolto tantissimi turisti, a favore di un nuovo luogo di accoglienza. Si tratta di una caffetteria che si trasformerà durante il giorno in piccolo bistrot e cocktail bar. Ci sarà un comodo e rinnovato “Dehor”, dove si potrà trascorrere del tempo consumando una buona colazione, una pausa caffè o un pranzo veloce con piatti semplici e snack. Questa parte del progetto si concretizzerà nei prossimi mesi.”
Conclude Cristina: “Insomma la metamorfosi del buon caro e “anziano“ Miramare è iniziata, non vogliamo spoilerare oltre, ma ci sono altri progetti in cantiere per il futuro, non dimenticando mai da dove arriviamo, ma guardando sempre avanti come spesso mi diceva mio padre”.
L’ultima parte del progetto è quella invece già attiva da pochissimo, si tratta del ristorante. Si trova proprio di fronte l’Hotel Miramare, sul lungomare (lato spiaggia).
“Si tratta di uno spazio tutto nuovo- racconta Gianluca- con terrazza vista sulla piscina e in posizione centralissima sul lungomare di Sottomarina. Da anni oramai questa parte del lungomare è un po’ “nascosta”, perciò vogliamo in qualche maniera allungare la passeggiata sia dal lato mare, sia dall’altra parte della strada. Il ristorante Moody offre un menù di pesce con una selezione di vini studiati per essere abbinati ai piatti che il nostro chef ha studiato.
A una settimana dall’apertura siamo soddisfatti di come i nostri ospiti abbiano gradito il menù e la location, addirittura abbiamo avuto dei clienti che sono tornati già due volte. Ci rivolgiamo non solo alla clientela di passaggio, ma anche e soprattutto a chi vive a Chioggia”.
Come nasce questo progetto
Cristina Boscolo Chio e Gianluca Boscolo Bocca ci raccontano come è arrivata l’ispirazione per questo nuovo progetto: “Ci siamo focalizzati sul nostro modo di viaggiare, di vivere i luoghi e scoprirne l’autenticità. Abbiamo puntato su ciò che le persone come noi cercano: confort, bellezza e comodità”.
Per info, pagina Facebook (clicca qui)