- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
Lavarsi le mani in modo corretto, la campagna dell’Ulss 3

Lavarsi le mani, e lavarsele in modo corretto: il personale dell’Ulss 3 Serenissima, mentre è impegnato in una campagna di formazione continua nelle varie sedi, ha incontrato oggi gli utenti nelle sedi ospedaliere, per evidenziare a tutti l’importanza di questa pratica igienica e per illustrare come compierla in modo efficace.
“Lavarsi le mani – sottolinea il Direttore sanitario dell’Ulss 3 Serenissima, Giovanni Carretta – è una pratica di fondamentale importanza sia nella vita quotidiana, sia in ambito sanitario. Occorre farlo, e occorre farlo bene, e anche questa è una delle dure lezioni che sono state impartite dalla pandemia che ci ha colpito negli scorsi anni. L’igiene delle mani non può essere compiuta in modo approssimativo, o frettoloso, ed è importante che tutti, anche i più piccoli, ne siano consapevoli”. “In ambito sanitario poi – aggiunge il dottor Carretta – l’igiene delle mani è particolarmente importante e richiede una specifica conoscenza. La prevenzione delle infezioni ospedaliere si fonda, infatti, anche su una piena e corretta conoscenza dell’importanza di questo gesto; e ridurre le infezioni significa ridurre mediamente i tempi di ospedalizzazione ed aumentare la sicurezza e la qualità delle cure erogate. Così, per sollecitare noi stessi alle migliori pratiche, nelle scorse settimane abbiamo ripetuto, nelle nostre sedi, quel programma di azioni di sensibilizzazione, di verifica e formazione che già in passato e con costanza abbiamo rivolto agli operatori sanitari delle nostre strutture”.
A supporto di questo programma è stato utilizzato uno speciale scanner in grado di misurare l’accuratezza e la completezza della pulizia effettuata, e di segnalare se ed in che misura essa è stata incompleta, fornendo una precisa mappatura del risultato: “Siamo certi che la consapevolezza – sottolinea il Direttore sanitario – aiuti moltissimo: constatare che il lavaggio non è stato sufficiente, o che per abitudine si trascurano alcune parti della mano, permette di non ripetere lo stesso errore in futuro”.
La speciale strumentazione, in grado di rilevare le zone che, pur dopo il lavaggio, sono rimaste non completamente igienizzate, è stata messa a disposizione anche per le dimostrazioni fatte questa mattina con gli utenti di passaggio negli Ospedali, per diffondere anche tra gli utenti una rinnovata attenzione alla corretta igiene delle mani