- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Liceo Classico di Chioggia, da 38 anni lo spettacolo teatrale di fine anno

Giovedì 16 e Venerdì 17 maggio alle ore 21.00 ritorna l’appuntamento con lo spettacolo teatrale di fine anno del Liceo Classico di Chioggia. Una lunga tradizione che nasce ben 38 anni fa, portata avanti da tante generazioni di giovani che si sono misurati con storie senza tempo, vincendo l’emozione di salire sul palco e dare vita a questa apprezzata tradizione.
Gli studenti porteranno sul palco dell’Auditorium San Nicolò il “Poema dell’adolescenza” e “Processo a Dioniso”.
Gli spettacoli sono stati realizzati con il biennio e il triennio del liceo classico per il progetto Teatro classico del liceo G. Veronese, con la regia di Patrizia Aricó, le coreografie di P. Aricó e F. Serafini e le allieve del nostro corso avanzato del Centro Formazione Danza nel ruolo delle figure danzanti delle Metamorfosi e delle Baccanti.
Il Centro Formazione Danza vanta una collaborazione più che decennale con il liceo classico.