- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Scoperta una rara orchidea nell’area verde del Forte San Felice di Chioggia

Una rara orchiedea è stata scoperta nell’area verde del Forte San Felice di Chioggia.
Ci racconta Marco Boscolo Bachetto responsabile del C.E.A. del Comune di Chioggia: “Lunedì 20 maggio con gli allievi del corso di formazione “addetto giardiniere” organizzato dell’Unioncoop di Chioggia abbiamo avuto l’occasione di visitare l’area verde del compendio del Forte San Felice, area oggetto di auspicati interventi futuri di recupero e di riqualificazione ambientale rientranti tra le opere di compensazione del Mose.
Procedendo con circospezione la visita, armati di cesoie per farci strada nei sentieri invasi dai rovi e dalle altre specie invadenti ed invasive quali: lonicera, edera, clematide, ailanto, robinia, ad un certo punto, più o meno al centro dell’area, ci siamo imbattuti con immenso stupore di tutti i presenti in un gruppo di n.5 esemplari di orchiedea vesparia della specie Ophrys apifera, fatto questo a dir poco singolare nei nostri ambienti dato che mai prima d’ora era stata osservata questa specie”.
Marco Boscolo Bachetto ci illustra il fiore: “Un orchidea di rara bellezza il cui fiore è caratterizzato dalla presenza di tre sepali di color rosa tenue, due dei quali allineati orrizzontalmente ai lati e uno perpendicolare posto al centro; in direzione opposta a quest’ultimo, si sviluppa il vistoso e curioso labello marrone scuro con strie gialle che verosimilmente assomiglia molto ad un imenottero tipo vespa o ape, da cui prende il nome, grazie al quale la specie in origine si riproduceva attirando un insetto impollinatore attualmente estinto”.
Conclude Bachetto con un auspicio: “Occorre che gli interventi di recupero e di riqualificazione dell’area verde del Forte San Felice in progetto non vengano disattesi, pena la scomparsa di queste rare specie vegetali”.
Marco Boscolo Bachetto con gli allievi del corso Unioncoop