- Marco Tiozzo, dopo un anno alla Juventus arriva il primo contratto da professionista
- Sottomarina, nel 2025 il restauro di tre storici capitelli votivi
- Arriva a Chioggia Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
- Tempo di Open Days, al liceo Veronese si inizia il 23 novembre
- Percorsi in preparazione al matrimonio cristiano, le date per Chioggia e Sottomarina
- “Berlinguer – La Grande Ambizione”: domenica al Don Bosco la proiezione con la presenza del regista Andrea Segre
- Un libro per conoscere i canti popolari chioggiotti
- I Balestrieri di Chioggia, orgoglio della città: un anno di successi in giro per l’Italia
- La comunità ringrazia Assoarma, Avis e Pro Loco: per otto mesi hanno vigilato le aperture di San Domenico
- Agroalimentare ed edilizia in provincia di Venezia, FAI CISL e FILCA CISL lanciano l’allarme: manca manodopera
Scoperta una rara orchidea nell’area verde del Forte San Felice di Chioggia
Una rara orchiedea è stata scoperta nell’area verde del Forte San Felice di Chioggia.
Ci racconta Marco Boscolo Bachetto responsabile del C.E.A. del Comune di Chioggia: “Lunedì 20 maggio con gli allievi del corso di formazione “addetto giardiniere” organizzato dell’Unioncoop di Chioggia abbiamo avuto l’occasione di visitare l’area verde del compendio del Forte San Felice, area oggetto di auspicati interventi futuri di recupero e di riqualificazione ambientale rientranti tra le opere di compensazione del Mose.
Procedendo con circospezione la visita, armati di cesoie per farci strada nei sentieri invasi dai rovi e dalle altre specie invadenti ed invasive quali: lonicera, edera, clematide, ailanto, robinia, ad un certo punto, più o meno al centro dell’area, ci siamo imbattuti con immenso stupore di tutti i presenti in un gruppo di n.5 esemplari di orchiedea vesparia della specie Ophrys apifera, fatto questo a dir poco singolare nei nostri ambienti dato che mai prima d’ora era stata osservata questa specie”.
Marco Boscolo Bachetto ci illustra il fiore: “Un orchidea di rara bellezza il cui fiore è caratterizzato dalla presenza di tre sepali di color rosa tenue, due dei quali allineati orrizzontalmente ai lati e uno perpendicolare posto al centro; in direzione opposta a quest’ultimo, si sviluppa il vistoso e curioso labello marrone scuro con strie gialle che verosimilmente assomiglia molto ad un imenottero tipo vespa o ape, da cui prende il nome, grazie al quale la specie in origine si riproduceva attirando un insetto impollinatore attualmente estinto”.
Conclude Bachetto con un auspicio: “Occorre che gli interventi di recupero e di riqualificazione dell’area verde del Forte San Felice in progetto non vengano disattesi, pena la scomparsa di queste rare specie vegetali”.
Marco Boscolo Bachetto con gli allievi del corso Unioncoop