- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Tutti pazzi per le favole, pienone di bimbi alla Ubik

Lo scorso Venerdì 17 maggio i librai della libreria Ubik di Chioggia hanno dato spazio ai più piccoli con la lettura di due albi illustrati: “Primavera” di Ester Tomè (edito da Sassi) e “Bentornata primavera!” di Giuditta Campello (edito da Edizioni EL).
Ci raccontano Giada Scarpa: “Sarà per i fiori che hanno invaso la libreria, per il pomeriggio di sole e per l’entusiasmo dei bambini ma è stato davvero un pomeriggio magico. La libreria era in festa! Alcuni genitori ci hanno raccontato che i bambini non vedevano l’ora che arrivasse il venerdì e nei giorni precedenti all’evento ricordavano loro che sarebbero dovuti venire ad ascoltare la storia!
Come sempre, prima della lettura c’è stato lo spazio per il face painting per tutti i bambini che desideravano aver disegnato dei fiori o altro a piacimento.
Continua Giada Scarpa: “Come sempre è faticoso, ma è una soddisfazione enorme vedere che dei bimbi così piccoli siano molto attratti da questo tipo di attività e soprattutto è incredibile che ora alcuni di loro quando sono nei paraggi con le famiglie, vogliano entrare anche solo per salutarci o per chiederci quando sarà la prossima lettura. La libreria sta diventando anche per loro un luogo familiare e senza barriere, che associano ad un luogo di divertimento.
Ad ottobre questa – come per i gruppi di lettura per adulti – era solo un’idea che temevo non avrebbe avuto una risposta positiva. Ora per me è un piccolo sogno che si realizza grazie ai numerosi partecipanti e al supporto dei miei splendidi colleghi Denise e Francesco”.
È proprio Francesco Callegari ci ricorda i prossimi eventi per gli adulti: “Il gruppo di lettura, partito il 9 novembre, continua il suo ritrovo due volte al mese, spaziando tra i classici e la letteratura contemporanea. Il prossimo ritrovo è giovedì 6 giugno alle 21.30 con il libro “Camere separate” di Pier Vittorio Tondelli.