- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Abbandono di rifiuti, sanzioni in aumento

Nel primo quadrimestre del 2024, nel territorio comunale di Chioggia, gli ispettori ambientali di Veritas hanno effettuato 1.973 controlli contro l’abbandono di rifiuti e fornito 69 informazioni su come differenziare correttamente i materiali.
Inoltre, sono stati eseguiti 158 controlli sulle deiezioni canine.
Nel corso delle ispezioni, in tutto sono state elevate 318 contravvenzioni (lo scorso anno, nello stesso periodo, ne erano state elevate 180). Infine, in accordo con gli uffici amministrativi di Veritas, in questi quattro mesi gli ispettori hanno eseguito 318 verifiche sul corretto pagamento della Tari.
Rispetto ai primi quattro mesi dello scorso anno, il sostanziale aumento del numero dei verbali evidenzia la necessità di un maggior rispetto del territorio e di una maggiore attenzione nel fare la raccolta differenziata.
Infatti, oltre agli abbandoni dei rifiuti in strada, le segnalazioni e le multe degli ispettori ambientali indicano che molti cittadini conferiscono materiali estranei nelle differenziate oppure gettano nel secco residuo rifiuti che invece potrebbero essere trattati e trasformati.
Oltre alle consuete operazioni d’ispezione, quest’anno i controlli si sono concentrati anche sugli abbandoni da parte di cittadini che poi risultino, a un successivo controllo, evasori totali di Tari. In aggiunta al pagamento delle sanzioni,
ai trasgressori possono essere addebitati anche gli eventuali costi di ripristino
ambientale, pulizia, trasporto e smaltimento di quanto abbandonato. Gli ispettori ambientali, incaricati di far rispettare le norme in materia di rifiuti, sono in servizio giorno e notte, festivi compresi.