- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
“Fragrantia Clugiae”. Nasce la linea di profumi dedicata a Chioggia!

CHIOGGIA:
STORIA,
ARTE PROFUMIERA
E MEMORIA OLFATTIVA
SI INCONTRANO
“Fragrantia Clugiae”, nasce la nuova linea di profumi dedicata a Chioggia! L’idea è dell’imprenditrice chioggiotta Emy Tiozzo, titolare della profumeria e biocosmesi “AlchEmyst” incastonata sotto i portici della storica città.
Lancio Giovedì 13 Giugno
alle ore 18:30 presso
la profumeria AlchEmyst,
che si trova davanti
la torre campanaria
di Sant’Andrea.
Partecipazione libera
Il “naso” dei profumi è la stessa Emy, che racconta attraverso un percorso olfattivo luoghi e storie uniche, scenari che si imprimono nella memoria e restano indelebili.
Emy sceglie sei posti che, particolarmente significativi per identità, vissuti e storie, vogliono, con il senso dell’olfatto, riportarli alla memoria, intrecciando così storie del passato, e abitudini giocose del presente.
I sei luoghi scelti sono: Torre Sant’Andrea, storica torre d’avvistamento eretta intorno all’anno mille, impreziosita dalla presenza dell’orologio datato 1386; Vigo, piazza antistante il bacino lagunare, balcone della città che accoglie i visitatori provenienti da nord mostrando loro il maestoso ponte rivestito in pietra d’Istria e impreziosito di bassorilievi che rappresentano i Santi patroni, Felice e Fortunato a nord, mentre sul lato opposto l’annuncio dell’arcangelo Gabriele; San Domenico, isola che custodisce dal 1812 il “Cristo dei pescatori”; Riva Vena, importante via d’acqua di Chioggia, ne custodisce storie e vissuti di donne dalla forte personalità; Ponte Filippini collocato nella zona centrale della città; Refugium Peccatorum che racconta di devozione, tradizioni e presenza consolatoria rappresentata dalla Madonna, presente oggi nel sagraeto del Vescovado.