- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
I bambini della Padovan in visita al Forte San Felice. Sabato giornata di visita per tutti

Torneranno presto le visite guidate al Forte San Felice, già fissata una prima data per sabato 15 giugno con quattro turni di visite alle ore 15:00 – 16:00 – 17:00 -18:00. Prenotazioni sul sito www.eventbrite.it (digitando Forte San Felice).
Intanto nella giornata di ieri, lunedì 10 giugno 2024, il Forte è stato aperto per una visita speciale, quella dei bambini di una sezione della scuola dell’infanzia Padovan di Sottomarina.
Ci racconta Alessia Boscolo Nata che ha guidato la visita: “È stata un’esperienza appositamente pensata per i piccoli visitatori, che hanno esplorato l’area nord del centro storico di Sottomarina, accompagnati dalle maestre e dalla tirocinante dell’università di Padova. Alla scoperta dei simboli sul murazzo, rilevando con un gessetto colorato le lettere ad i simboli, il cui segno con la pioggia è già svanito. Questo ha portato i bambini a riconoscere le lettere dell’alfabeto che compongono i loro nomi, un’attività che può sembrare semplice, ma che stimola in loro l’apprendimento della pre-scrittura”.
L’esperienza pensata per i piccoli della Padovan prevedeva anche l’osservazione delle specie ittiche sulla riva del murazzo, della flora e della fauna della barena nei pressi del forte. Questo ha portato anche alla riflessione sulla salvaguardia dell’ambiente, al rispetto e ai comportamenti corretti da adottate nei confronti dei rifiuti, che abbondano in alcune zone di questo compendio.
Prosegue il racconto della vista Alessia: “Il momento più emozionante è stato lo stupore dei piccoli davanti al paesaggio al di sopra del bastione, tra mare e laguna. Per i concetti più complessi si è rimandato alla canzone del Forte San Felice, un brano semplice che aiuta i ragazzi ad conoscere la geografia e la storia di questo luogo, imparando divertendosi tra le note. Durante la visita si alternavano le squadre di lavoro del restauro interno del forte; due addetti si sono prestati per un breve dialogo con i bambini, con la promessa che entro breve si potranno vedere gli edifici restaurati e pronti per una nuova fruizione”.