- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
Olimpiadi, le previsioni meteo per la squadra spagnola di vela daranno curate da Riccardo Ravagnan

Per la seconda olimpiade consecutiva il chioggiotto Riccardo Ravagnan curerà le previsioni meteorologiche per tutto il team di vela spagnolo che parteciperà alle olimpiadi parigine che inizieranno il 26 di luglio.
L’annuncio della rinnovata collaborazione arriva dalla federazione spagnola attraverso un’intervista a Ravagnan sul sito ufficiale.
Per poter accettare l’incarico Riccardo Ravagnan ha dovuto lasciare il suo prestigioso incarico a Rai3 dove si occupava proprio delle previsioni meteo per le finestre informative della rete.
Scrivono sul sito della federazione spagnola: “Equipaggio, barca, vento e mare formano un quartetto inseparabile affinché si svolga una regata, e saranno protagonisti alla pari sul percorso di regata olimpica di Parigi 2024. Le condizioni meteorologiche sono quindi poste davanti agli atleti come un aspetto chiave che devono comprendere, saper analizzare e anticipare per completare con successo ogni test.
Per padroneggiare questa complessa scienza, la squadra nazionale olimpica di vela si avvale del supporto di Riccardo Ravagnan, specializzato in Scienze Fisiche della Terra, tra le cui discipline figura la meteorologia. Impegnato nel mondo della vela da più di 15 anni, questi saranno i secondi Giochi Olimpici di Ravagnan con la squadra olimpica spagnola”.
Ci spiega Riccardo: “Per svolgere questo lavoro utilizzo un ampio archivio di dati storici con cui creo schemi e faccio previsioni per ogni giorno di gara e poi le trasferisco ad allenatori e atleti. Non solo nelle previsioni prendo in considerazione il comportamento standard del campo di regata, ma applico anche fattori orografici, correnti e altri fattori locali, con conclusioni dettagliate che possono aiutare a pianificare la tattica della regata”.
Per giungere a queste conclusioni con la massima attendibilità, la presenza di Riccardo Ravagnan nelle regate è continua, poiché la sua sensibilità nell’osservare le nuvole, il comportamento del mare e perfino l’odore, permette un’interpretazione istantanea delle condizioni per trasmetterle al team.