- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Palio della Marciliana, domenica la diretta Rai

Confermata anche quest’anno la diretta televisiva su Rai 3 dalle ore 18.00 del palio della Marciliana, arrivato alla XXXIV^ Edizione. Si inizia il 14 giugno e per tre giorni la città ritorna al 1300.
Il Palio della Marciliana trae ispirazione dalla storia clugiense del 1300. Nelle giornate del palio gli allestimenti e gli avvenimenti che vengono rappresentati in piazza seguono un filo storico che ripercorre i modi di vita e gli avvenimenti salienti di quel periodo, culminati con la “Guerra di Chioggia” tra Venezia e Genova tra il 1378 al 1382.
La Marciliana
A dare il nome alla manifestazione è la Marciliana, nave costruita prevalentemente nei cantieri clugiensi ed utilizzata per il trasporto di mercanzie in Adriatico e nelle rotte verso i porti del Mediterraneo orientale.
IL PROGRAMMA
14 GIUGNO Venerdì ore 21.00 Vita in Clugia
Dalle 21.30
Benedizione delle Contrade e dei balestrieri ai Santi Protettori, Basilica di San Giacomo.
Corteo Storico.
Piazza Vigo: Trombe, tamburi e musici del Palio della Marciliana.
Ballo “L’Amoroso”, saltarello del gruppo ballo medievale della Marciliana
Giuramento dei Balestrieri e dei Capitani di contrada
Ballo di Montalbano
15 GIUGNO Sabato
ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30
Vita medioevale in Clugia
I mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi, le contrade, il banco dei remedi, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d’acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoi.
Dalle ore 10.00 / 11.00 animazione degli alunni della scuola “Caccin” con balli e canzoni.
I falconieri di Stirpe Rapace.
Ore 16.00 a piazza Vigo arrivo delle navi veneziane, regata nella laguna del Lusenzo e premiazioni Associazione Vele al Terzo di Venezia
Dalle 21.30 Piazza Vigo corteo storico. Il ballo “Voltati in ca Rosina”, saltarello del gruppo ballo medievale della Marciliana Tamburi, trombe e musici del Palio della Marciliana.
Incursione genovese, la Città e caduta!, Milites e balestrieri Ballo del fuoco, di Montalbano.
16 GIUGNO Domenica
ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA
Ore 9.00 Partenza delle navi veneziane Associazione vele al Terzo di Venezia
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30
Vita medioevale in città
Dalle 18.00 Piazza Duomo Palio delle Balestre Grandi tra le Contrade.
Riprese diretta nazionale RAI 3.
Dalle 19.40 Entra il Doge nella Città di Clugia, Corteo storico e assegnazione del palio.
Dalle 21.00 I Bagordi … nelle e delle Contrade
23.00 Incursione Genovese – Incendio della torre.