- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Pesca, controlli nel fine settimana: sanzioni per 28.000 euro

Fine settimana di controlli per gli uomini del nucleo Ispettori pesca della Capitaneria di porto di Chioggia.
I militari, in attività ispettiva sia in mare sia presso i punti di sbarco del pescato individuati nella città lagunare, hanno provveduto ad ispezionare diversi motopesca ed attività commerciali all’ingrosso al fine di accertare il rispetto della normativa vigente in materia di tutela della risorsa ittica.
In taluni casi sono stati intercettati pescherecci in attività oltre i limiti temporali consentiti, in altri sono stati rinvenuti prodotti della pesca di taglia inferiore a quella minima di riferimento per la conservazione, nonché privi dell’idonea documentazione volta ad attestarne la tracciabilità.
Il prodotto, per un totale di oltre un quintale ed un valore commerciale di circa 2.000 €, è stato sequestrato e destinato in parte alla distruzione, perché non idoneo al consumo umano, in parte rigettato in mare.
Ai trasgressori, invece, sono state irrogate sanzioni amministrative per un totale di circa 28.000 euro, commisurate all’elevato quantitativo di pescato irregolare.
Le attività di controllo dell’Autorità marittima clodiense, con il più ampio coordinamento del Centro di controllo area pesca (C.C.A.P.) della Direzione Marittima di Venezia, continueranno con il puntuale monitoraggio di tutte le fasi della filiera della pesca, dalla cattura del prodotto ittico fino ad arrivare al trasporto e alla commercializzazione dello stesso.