- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
- Un successo il “Caffè Letterario di Primavera”. Prossimo appuntamento il “Maggio dei Libri”
Riaperto al transito il Ponte delle Trezze in località Valli di Chioggia

Riaperto ufficialmente da questa mattina il transito sul Ponte delle Trezze a Valli di Chioggia. Era dal 2019 che si attendeva la riapertura. Il 06/05/2019 con un’ordinanza si istituiva il divieto di transito per tutti i veicoli a seguito di sopralluogo congiunto tra la Polizia locale e i vigili del Fuoco che verificava un allargamento dello spazio sul giunto tra il ponte e la rampa nord della struttura che ne pregiudicava la stabilità.
L’intervento
È stato affidato l’incarico all’ing. Samantha Convento per la redazione del progetto di “RINFORZO STRUTTURALE DEL PONTE DELLE TREZZE”. L’asse stradale interessato dal progetto ha una lunghezza di circa 130 m. Nella parte centrale si trova il ponte in calcestruzzo armato che si sviluppa per circa 22 m ed è costituito da un’unica travata poggiante su due pile in alveo e sulle relative spalle.
Le maggiori criticità rilevate sono state:
1. cedimento della spalla posta a nord-est, con conseguente mancato appoggio delle travi dell’impalcato del ponte;
2. presenza di fessurazioni nella parte basale dei pilastri;
3. precario stato di manutenzione dei pali infissi nel terreno;
4. impalcato con cavillature e fessurazioni diffuse.
Il progetto ha previsto principalmente le seguenti lavorazioni: inserimento di pali in cemento armato aggiuntivi a sostegno delle pile centrali e delle spalle esistenti; realizzazione nelle pile e nelle spalle di una nuova serie di getti in cemento armato di sostegno; completo rifacimento delle spalle del ponte; rinforzo strutturale degli elementi strutturali in cemento armato; realizzazione di cavidotto per il posizionamento dei nuovi punti luce; ridefinizione del profilo altimetrico di Strada dei Sedici Laghi e delle strade consortili; consolidamento argini con opere di difesa del suolo; ripristino dell’intera pavimentazione stradale sull’impalcato; sostituzione dei parapetti.
Durante i lavori di restauro delle spalle del ponte, sono emerse delle criticità sulle fondazioni che non erano visibili in loco e non erano rappresentate graficamente negli elaborati di progetto del restauro avvenuto negli anni ’80. Si è reso quindi necessario procedere all’approvazione di una variante che ha comportato un aumento dei lavori. L’importo finale speso per l’intervento ammonta a 616.000,00. I lavori sono sottoposti a collaudo strutturale. Sul ponte sarà consentito il transito ai mezzi fino a 3.5 tonnellate, limite preesistente sul ponte e che è già presente anche sulla Strada provinciale n.9 dell’Arzaron e su via Sedici laghi.